SR Fisiolab
TRATTAMENTO E RISOLUZIONE DEL DOLORE (lombalgia, cervicalgia, lombo-sciatalgia, dolori articolari)
TRATTAMENTO E RISOLUZIONE DEL DOLORE (lombalgia, cervicalgia, lombo-sciatalgia, dolori articolari)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
PREMESSA:
Quando arriva un paziente con dolore, prima di fare qualsiasi trattamento, si esegue un'attenta valutazione fisioterapica con lo scopo di andare a individuare se il dolore è di tipo muscolo-scheletrio e può quindi essere risolto con la fisioterapia.
Durante la valutazione verrano inizialmente visionati eventuali esami e referti delle visite medico-specialistiche inoltre verrano poste delle domande specifiche e mirate in grado di inquadrare quale potrebbe essere la causa del problema.
Verranno poi eseguiti dei test fisioterapici per confermare la causa e infine verrà proposto un trattamento fisioterapico per risolverla nel minor tempo possibile.
Se il dolore non è di natura muscolo-scheletrica o se viene valutato che il paziente non è in possesso di referti medici fondamentali al trattamento verrà indirizzato prima dallo specialista.
In SR Fisiolab trattiamo tutti i tipi di dolore muscolo-scheletrici, come Lombalgie, Lombosciatalgie, dolore cervicale e dolori articolari (spalla, gomito, polso, mano, anca, ginocchio, caviglia, piede):
LOMBALGIA
E' una condizione comune caratterizzata da dolore nella parte bassa della schiena.
Il trattamento fisioterapico per la lombalgia può includere una combinazione di terapia manuale, esercizi terapeutici, lo sblocco di contratture a livello di alcuni muscoli ed esercizi di neurodinamica.
Nel trattamento della lombalgia, è importante anche educare il paziente su corrette abitudini posturali e sugli esercizi di allungamento e rafforzamento della muscolatura posturale da eseguire a casa.
L'obiettivo è prevenire le recidive e promuovere un corretto mantenimento della salute della schiena.
LOMBOSCIATALGIA
E' una condizione in cui il nervo sciatico viene compresso o irritato, causando dolore lungo il percorso del nervo. La fisioterapia può svolgere un ruolo importante nel trattamento della lombo sciatalgia.
Gli approcci terapeutici possono includere esercizi specifici per allungare e rafforzare i muscoli posturali, in modo tale che il paziente assuma una posizione corretta che non vada a comprimere il nervo.
La terapia manuale ed esercizi di neurodinamica sono utili per alleviare la compressione del nervo e liberarlo.
La neurodinamica è utile anche per il trattamento di altre problematiche nervose nell'arto superiore come ad esempio il gomito del tennista e del golfista.
Per la lombo sciatalgia, sono molto utili anche tecniche di rilassamento e di gestione dello stress, poiché lo stress può contribuire all'aggravamento dei sintomi. L'apprendimento di tecniche di respirazione profonda e di rilassamento muscolare può aiutare a ridurre la tensione e il dolore.
CERVICALGIA:
O dolore al collo, può essere trattata efficacemente attraverso la fisioterapia.
Gli obiettivi del trattamento includono il rilassamento dei muscoli del collo, il ripristino della mobilità articolare e il miglioramento della postura.
Vengono utilizzare tecniche come la terapia manuale, lo stretching sia attivo che passivo, l'esercizio terapeutico e la terapia di rieducazione posturale globale per alleviare il dolore cervicale e migliorare la funzionalità.
Nel caso della cervicalgia, la correzione della postura e l'adeguamento dell'ergonomia lavorativa sono parte integrante del trattamento fisioterapico e sono utili a prevenire recidive.
DOLORI ARTICOLARI:
Sono i dolori delle articolazioni:
Nell'arto superiore spalla, gomito, polso, mani.
Nell'arto inferiore anca, ginocchio, caviglia, piedi.
Questi dolori limitano la mobilità e causano dolore significativo durante i movimenti.
La fisioterapia può aiutare a gestire i dolori articolari attraverso una combinazione di terapia manuale, stretching delle capsule articolari, esercizi terapeutici e modalità di terapia fisica.
Gli esercizi possono essere mirati a migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la stabilità articolare.
La terapia manuale può anche includere tecniche come mobilizzazioni articolari attive e passive unite a massaggi, per ridurre le tensioni muscolari, migliorando il dolore e migliorare la funzionalità.
Di fondamentale importanza anche gli esercizi che vengono lasciati al paziente una volta risolto il dolore, in modo tale da evitare che ritorni.
IN CONCLUSIONE:
La fisioterapia è di fondamentale importanza per risolvere il dolore muscolo-scheletrico e i suoi benefici vanno al di la dell'effetto fisico.
Infatti non solo agisce sul dolore, ma migliora anche la funzionalità e la qualità della vita complessiva del paziente, quindi la sua serenità e felicità.
Inoltre, dato che la causa della maggior parte dei dolori è in origine il poco movimento, durante le sedute il paziente verrà indirizzato verso uno stile di vita attivo che una volta appreso ridurrà il rischio di recidive.
Se non hai compreso alcuni termini e vuoi saperne di più sulle tecniche utilizzate vai nel menù a tendina e schiaccia su "COS'E' LA FISIOTERAPIA". Li troverai una spiegazione dettagliata di ogni tecnica.
Share









