COACHING
CHE COS'E' IL COACHING?
Il coaching è un processo di sviluppo personale e mentale che si basa sulla comunicazione e sulla relazione tra un Coach (l'istruttore) e un Coachee (l'allievo).
L'obiettivo del coaching è supportare gli individui nel raggiungimento dei loro obiettivi personali o professionali, migliorando le proprie abilità, prestazioni e qualità di vita.
Il coaching si focalizza sul presente e sul futuro, non sul passato.
Durante le sessioni, il coach pone domande stimolanti che aiutano il coachee a riflettere in modo profondo, a sviluppare nuove prospettive e a trovare soluzioni ai propri problemi o sfide. Questo processo aiuta l'individuo a scoprire le proprie potenzialità e a sfruttarle al meglio.
I benefici e le consapevolezze acquisiti con il coaching non sono utili solo nel presente, ma rimangono alla persona anche in futuro, e potranno essere sfruttati per raggiungere nuovi obiettivi.
Infatti il Coaching si basa sulla convinzione vera che ogni individuo ha dentro di se le potenzialità per raggiungere qualsiasi obiettivo.
BENEFICI:
- RAGGIUNGERE OBIETTIVI SPECIFICI -
. Che si tratti di avanzare in carriera, migliorare le relazioni o raggiungere un equilibrio tra vita personale e professionale, un coach può fornire il supporto, la struttura e l'accountability necessari per raggiungere questi obiettivi.
- AUTOCONSAPEVOLEZZA -
Attraverso il coaching, gli individui imparano a comprendere meglio se stessi, i propri punti di forza e debolezza, i propri obiettivi e le proprie aspirazioni.
Questa autoconsapevolezza può portare a un miglioramento nella gestione del tempo, nelle relazioni personali e professionali e nel benessere generale.
- MIGLIORAMENTO PROBLEM SOLVING -
Il coach non fornisce le risposte, ma guida il coachee a trovare le proprie soluzioni attraverso un processo di riflessione e apprendimento.
Questo sviluppa la resilienza e l'autonomia dell'individuo, rendendolo più capace di affrontare le sfide future.
- AUMENTO DELLA FIDUCIA IN SE STESSI -
. Mentre gli individui superano le sfide, raggiungono gli obiettivi e scoprono le proprie potenzialità, possono sviluppare una maggiore fiducia nelle proprie abilità.
Questo può portare a una maggiore soddisfazione nella vita e a un senso di realizzazione personale.
- SVILUPPARE NUOVE ABILITA' PERMANENTI -
Ad esempio, un coach può aiutare a migliorare le abilità di comunicazione, di leadership e di gestione del tempo.
Questi miglioramenti possono avere un impatto significativo sulla carriera professionale e sulla vita personale di un individuo e una volta acquisiti sono permanenti.
- CAMBIAMENTO DURATURO -
Le scoperte e le intuizioni acquisite durante il processo di coaching possono portare a cambiamenti nel modo in cui gli individui vedono se stessi, i loro obiettivi e il mondo intorno a loro.
Questi cambiamenti permangono anche dopo la fine del processo di coaching, portando a una crescita e uno sviluppo continui.
PERCHE' E' COSI' EFFICACE?
Il coaching offre un ambiente sicuro e di supporto in cui gli individui possono esplorare le proprie preoccupazioni e paure.
I coach sono addestrati ad ascoltare in modo attivo, ad essere empatici e a non giudicare, il che può aiutare i coachee a sentirsi ascoltati e compresi, una cosa che a volte manca nelle loro altre relazioni.
Un altro aspetto importante del coaching è l'accountability, o responsabilità. Avere un coach che ti aspetta, che sa quali sono i tuoi obiettivi e che controllerà i tuoi progressi può essere un forte motivatore. Questo livello di responsabilità può spingere le persone a fare quel passo in più per raggiungere i loro obiettivi.
DOMANDE FREQUENTI
- QUINDI SE HO CAPITO BENE GRAZIE AL COACHING POSSO RAGGIUNGERE QUALSIASI OBIETTIVO? -
SI, o meglio, qualsiasi obiettivo ben formato.
E' compito del Coach ascoltare l'obiettivo del Coachee e definirlo assieme a lui in modo che sia ben formato ovvero che segua parametri specifici.
Alcuni di questi sono ad esempio che sia concreto, misurabile e sotto la propria responsabilità.
Ogni obiettivo, se ben formato e definito secondo alcuni criteri è raggiungibile.
- QUINDI IL COACH SUGGERISCE A COACHEE LA STRADA DA SEGUIRE? -
NO, non è compito del Coach suggerire la strada "giusta" da seguire per raggiungere l'obiettivo del caochee, anche perchè sarebbe impossibile per lui essere esperto di ogni ambito umano e sapere ogni cosa.
Inoltre non c'è una strada giusta o sbagliata, ognuno di noi ha le proprie potenzialità e i propri punti di forza e debolezza, quindi la strada che potrebbe essere perfetta per il Coach pottebbe non andare bene per il Coachee.
E' infatti il Coachee il vero esperto del suo obiettivo, ha lui le conoscenze e i mezzi per raggiungerlo, il compito del Coach è portarle alla luce.
- E QUINDI COSA FA IL COACH? -
Il Coach non da risposte ma pone domande specifiche e mirate.
Esse permettono al Coachee di trovare le risposte, acquisire nuove consapevolezze, valorizzare i punti di forza, migliorare quelli di debolezza, ridefinire alcune convinzioni limitanti che lo ostacolano.
Queste risposte e consapevolezze non provengono dal Coach, ma dal coachee e proprio per questo sono perfette per lui e lo porteranno al raggiungimento dell'obiettivo.
- MI SEMBRA TUTTO MOLTO ASTRATTO COSA SI FA POI CONCRETAMENTE? -
Al contrario, il Coaching si traduce sempre in un PIANO D'AZIONE.
La stragrande maggioranza delle persone non raggiunge i propri obiettivi perchè è in uno stato di blocco, di non-azione.
Convinzioni limitanti, paura, pregiudizi su se stessi e le proprie capacità e non avere un piano preciso e un obiettivo ben formato limitano o bloccano l'azione e il concretizzare quell'obiettivo.
- IN COSA CONSISTE IL PIANO D'AZIONE? -
E' una serie di passi, di azioni concrete, scelte dal Coachee, grazie alle domande mirate del Coach, da eseguire in un certo periodo di tempo, che lo porteranno al raggiungimento dell'obiettivo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI
PER RAGGIUNGERE LA META SI PARTE SEMPRE CON UN PICCOLO PASSO, FALLO ORA"