DOTT. SIMONE ROCA

Per saperne di più sul Coaching schiaccia il menù a tendina e clicca su "che cos'è il coaching"
LA MIA STORIA
TECNICHE UTILIZZATE
- MASSOTERAPIA:
La massoterapia è una modalità terapeutica che si basa sull'uso di diverse tecniche di massaggio per promuovere il benessere fisico e psicologico. Questa pratica aiuta a ridurre lo stress, migliorare la circolazione, alleviare e risolvere il dolore e favorire il rilassamento generale.
Oltre a migliorare il benessere generale, la massoterapia può contribuire nel trattamento di una serie di condizioni mediche, tra cui lesioni sportive, tensioni muscolari, mal di testa e altro.
- RIEDUCAZIONE MOTORIA E POSTURALE:
E' un approccio terapeutico volto a migliorare l'allineamento corpo e a correggere eventuali squilibri posturali che possono causare dolore o disfunzioni motorie.
Incorpora una serie di tecniche, tra cui esercizi di stretching, rafforzamento muscolare e tecniche di rieducazione al movimento, aiutando così i pazienti a raggiungere e mantenere una postura più corretta e sana nel tempo.
Questa terapia può essere particolarmente utile per coloro che soffrono di condizioni clinche come mal di schiena, collo e dolori articolari.
E' molto utile anche nel prevenire futuri problemi muscolo-scheletrici e di movimento, per questo è adatta per tutte le età, dal bambino all'anziano.
- TERAPIA MANUALE:
E' una specialità fisioterapica che impiega tecniche manuali per trattare disfunzioni muscolo-scheletriche e del tessuto connettivo.
Questo tipo di terapia può includere massaggio miofasciale, mobilizzazioni, stretching e manipolazioni vertebrali e articolari.
L'obiettivo della terapia manuale è migliorare la mobilità, alleviare il dolore, aumentare la funzionalità corporea e promuovere la guarigione in tempi rapidi.
Può essere utilizzata per risolvere una varietà di condizioni, tra cui mal di schiena, lesioni sportive, artrite e molte altre.
MASSAGGIO MIOFASCIALE
E' una tecnica di terapia manuale utilizzata per trattare il dolore e la disfunzione del sistema muscoloscheletrico. Questo approccio si concentra sulla fascia, o tessuto connettivo, che avvolge i muscoli, i nervi, gli organi e altre strutture all'interno del corpo.
La fascia può tendersi e perdere elasticità a causa di traumi, posture scorrette, stress o infiammazioni, portando dolore, riduzione della mobilità e disfunzione generale. Il massaggio miofasciale mira a liberare queste restrizioni nel tessuto connettivo per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
Può essere utilizzato come parte di un piano di trattamento più ampio per condizioni come la fibromialgia, la sindrome del tunnel carpale, dolori muscolari e molte altre condizioni muscoloscheletriche.
STRETCHING:
Lo stretching, o allungamento, è un tipo di attività fisica in cui un muscolo specifico o gruppo di muscoli viene deliberatamente allungato, spesso utilizzando tecniche che coinvolgono tenere diverse posizioni per un determinato periodo di tempo. Questo aiuta a migliorare la flessibilità generale, la mobilità articolare e può aiutare a prevenire lesioni.
Aiuta a migliorare la postura, aumentare la flessibilità e alleviare la tensione muscolare, adatto in tutti quei pazienti che si sentono legati e per trattare il dolore muscolo-scheletrico.
MANIPOLAZIONI VERTEBRALI E ARTICOLARI
Sono una forma di terapia manuale che coinvolge movimenti meccanici precisi applicati alle vertebre o articolazioni con l'obiettivo di migliorare la funzionalità e ridurre il dolore.
Queste tecniche possono includere un rapido movimento di spinta, il quale talvolta può essere accompagnato da uno scrocchio. E' molto comune nell'osteopatia. L'effetto è un immediato sollievo, una sensazione di liberazione e un miglioramento della mobilità articolare.
Le manipolazioni vertebrali sono comunemente utilizzate nel trattamento di varie condizioni muscolo-scheletriche, come mal di schiena, cervicale e sciatica.
E' importante sottolineare che da solo non è sufficiente per guarire del tutto e deve sempre integrato ad altri tipi di trattamenti.
È importante infine notare che, nonostante i benefici, le manipolazioni vertebrali non sono appropriate per tutti i pazienti e tutte le condizioni cliniche, per questo motivo queste tecniche devono essere eseguite solo da professionisti addestrati e qualificati, a causa del potenziale rischio di lesioni se eseguite in modo improprio.
- NEURODINAMICA:
Anche conosciuta come mobilizzazione del sistema nervoso o neurodinamica clinica, è un approccio terapeutico che mira a valutare e trattare restrizioni nel movimento dei tessuti neurali. Questo può includere nervi periferici, radici nervose spinali e strutture neurali centrali.
Si basa sulla comprensione che i nervi devono essere in grado di muoversi liberamente all'interno del corpo durante i movimenti normali. Se questa mobilità è compromessa, può causare dolore, disfunzione o limitazione del movimento.
Si eseguono una serie di test di mobilità nervosa e tecniche di trattamento per migliorare la "scorrimento" del nervo, questo riduce il dolore e ne migliora la funzionalità, andando a togliere anche sintomi fastidiosi come formicolio, insensibilità o bruciore.
Può essere utilizzato nel trattamento di una serie di condizioni, tra cui sciatica, sindrome del tunnel carpale, formicolii agli arti e altre neuropatie periferiche.
- MASSAGGIO LINFODRENANTE:
E' una tecnica di massaggio terapeutico progettata per stimolare il flusso della linfa, un fluido che circola nel corpo e gioca un ruolo chiave nel sistema immunitario. Questa tecnica utilizza movimenti delicati, ritmici e circolari per spingere la linfa attraverso il sistema linfatico, aiutando a rimuovere tossine e rifiuti dal corpo.
E' particolarmente benefico per le persone che soffrono di edema (gonfiore causato dall'accumulo di fluido), linfedema post-operatorio o post-traumatico in quanto permette di ridurre e in alcuni casi eliminare il gonfiore.
È anche usato per aiutare a ridurre la cellulite e per migliorare la salute generale della pelle.
Questa terapia non è adatta a persone con certe condizioni mediche, tra cui infezioni acute, insufficienza cardiaca congestizia e trombosi venosa profonda, per questo deve essere sempre eseguita da professionisti qualificati.