DOTT. SIMONE ROCA

   
Ho ottenuto la Laurea all'Università Degli Studi Di Milano nel 2015.
 
Dopo la Laurea volevo imparare sempre di più e ho proseguito gli studi con numerosi corsi, specializzandomi, tra le altre cose, nel trattamento del dolore muscolare e articolare e nella riabilitazione post interventi chirurgici e post fratture.
 
Nei numerosi corsi post laurea che ho sostenuto ho appreso molteplici tecniche, che utilizzo nella pratica clinica per riportare il paziente al suo stato di benessere.
Scorri in basso per saperne di più.
 
Oltre ai corsi fisioterapici, mi sono reso conto nel corso di questi anni che la guarigione non dipendeva solo dal corpo ma anche dalla mente.
Inoltre sentivo in me l'esigenza di raggiungere i miei obiettivi e di aiutare le persone a raggiungere i propri, che siano di vita o di guarigione.
 
Così nel 2021 sono diventato Professional Coach completando il Master di Professional Coach con Edy Academy.
Inoltre nello stesso anno ho conseguito il titolo di Master Practitioner of NLP.
 
Questo mi ha permesso di accrescere le mie competenze comunicative e relazionali, e di integrare le tecniche di coaching anche nella riabilitazione, questo permette di ottenere risultati migliori e più rapidi.
 
Infatti, senza una buona relazione con il paziente, non si può creare quel clima e quell'ambiente di pace, rilassamento, fiducia e armonia mentale che è la componente essenziale per poter intraprendere un percorso di guarigione veloce ed efficace.
 
Per ottenere uno stato di benessere bisogna lavorare sulle sue 2 componenti essenziali, il corpo e la mente.
 
Per questo lo slogan di SR Fisiolab è
"CORPO E MENTE IN EQUILIBRIO"
 
Per saperne di più sul Coaching schiaccia il menù a tendina e clicca su "che cos'è il coaching"
 

LA MIA STORIA

 

Appena laureato, nel 2015 avevo voglia di inizare da subito a lavorare e il primo anno ho iniziato presso una casa di cura per anziani.
 
Lavoravo principalmente su aspetti importanti nella terza età, come equilibrio, recupero della forza, cammino, oltre che su riabilitazioni post interventi protesici e riabilitazione post fratture.
 
Inoltre ho compreso quanto sia importante la componente umana nella fisioterapia, al di la della tecnica.
Infatti tengo molto alla relazione con il paziente, credo che sia un tassello fondamentale nel percorso della guarigione.
 
Senza una buona relazione non si può creare quel clima e quell'ambiente di pace, rilassamento, fiducia e armonia mentale che è la componente essenziale per poter intraprendere un percorso di guarigione veloce ed efficace.
 
Tuttavia in quel contesto mi sentivo stretto, poichè avevo solo una tipologia di pazienti e non avevo l'opportunità di sperimentare le tecniche che piano piano stavo imparando nei corsi post laurea.
 
Ho quindi cercato un posto dove potessi avere pazienti di tutte le tipologie e con ogni tipo di problema.
Così ho lavorato per circa 4 anni come libero professionista presso 2 grandi centri riabilitativi di proprietà della stessa azienda;
Prima a Sesto San Giovanni e poi a Trezzano Sul Naviglio, che mi hanno dato l'opportunità di crescere molto e incontrare una varietà di pazienti con problematiche molto diverse tra loro.
Nel 2020, con la pandemia e i lockdown, il centro ha chiuso per un periodo, e mi sono ritrovato a riflettere sulla mia vita e sul mio lavoro.
 
Ho capito che sentivo la necessità di mettermi in gioco personalmente e professionalmente, e che la mia idea di fisioterapia si discostava da quella del centro dove lavoravo.
 
Così, in un clima di rispetto reciproco, ho interrotto la collaborazione con quel centro e mi sono messo in proprio, e dopo 3 anni di attività ho aperto il mio primo studio, SR Fisiolab, con lo scopo di portare avanti e far crescere la mia idea di fisioterapia e coaching.
 

TECNICHE UTILIZZATE

 

- MASSOTERAPIA: 

 La massoterapia è una modalità terapeutica che si basa sull'uso di diverse tecniche di massaggio per promuovere il benessere fisico e psicologico. Questa pratica aiuta a ridurre lo stress, migliorare la circolazione, alleviare e risolvere il dolore e favorire il rilassamento generale.

Oltre a migliorare il benessere generale, la massoterapia può contribuire nel trattamento di una serie di condizioni mediche, tra cui lesioni sportive, tensioni muscolari, mal di testa e altro.

 

- RIEDUCAZIONE MOTORIA E POSTURALE:

E' un approccio terapeutico volto a migliorare l'allineamento corpo e a correggere eventuali squilibri posturali che possono causare dolore o disfunzioni motorie.

Incorpora una serie di tecniche, tra cui esercizi di stretching, rafforzamento muscolare e tecniche di rieducazione al movimento, aiutando così i pazienti a raggiungere e mantenere una postura più corretta e sana nel tempo.

Questa terapia può essere particolarmente utile per coloro che soffrono di condizioni clinche come mal di schiena, collo e dolori articolari.

E' molto utile anche nel prevenire futuri problemi muscolo-scheletrici e di movimento, per questo è adatta per tutte le età, dal bambino all'anziano.

  

- TERAPIA MANUALE:

 E' una specialità fisioterapica che impiega tecniche manuali per trattare disfunzioni muscolo-scheletriche e del tessuto connettivo.

Questo tipo di terapia può includere massaggio miofasciale, mobilizzazioni, stretching e manipolazioni vertebrali e articolari.

L'obiettivo della terapia manuale è migliorare la mobilità, alleviare il dolore, aumentare la funzionalità corporea e promuovere la guarigione in tempi rapidi.

Può essere utilizzata per risolvere una varietà di condizioni, tra cui mal di schiena, lesioni sportive, artrite e molte altre.

 

MASSAGGIO MIOFASCIALE

E' una tecnica di terapia manuale utilizzata per trattare il dolore e la disfunzione del sistema muscoloscheletrico. Questo approccio si concentra sulla fascia, o tessuto connettivo, che avvolge i muscoli, i nervi, gli organi e altre strutture all'interno del corpo.

La fascia può tendersi e perdere elasticità a causa di traumi, posture scorrette, stress o infiammazioni, portando dolore, riduzione della mobilità e disfunzione generale. Il massaggio miofasciale mira a liberare queste restrizioni nel tessuto connettivo per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.

Può essere utilizzato come parte di un piano di trattamento più ampio per condizioni come la fibromialgia, la sindrome del tunnel carpale, dolori muscolari e molte altre condizioni muscoloscheletriche.

 

STRETCHING:

Lo stretching, o allungamento, è un tipo di attività fisica in cui un muscolo specifico o gruppo di muscoli viene deliberatamente allungato, spesso utilizzando tecniche che coinvolgono tenere diverse posizioni per un determinato periodo di tempo. Questo aiuta a migliorare la flessibilità generale, la mobilità articolare e può aiutare a prevenire lesioni.

Aiuta a migliorare la postura, aumentare la flessibilità e alleviare la tensione muscolare, adatto in tutti quei pazienti che si sentono legati e per trattare il dolore muscolo-scheletrico.

 

MANIPOLAZIONI VERTEBRALI E ARTICOLARI

 Sono una forma di terapia manuale che coinvolge movimenti meccanici precisi applicati alle vertebre o articolazioni con l'obiettivo di migliorare la funzionalità e ridurre il dolore.

Queste tecniche possono includere un rapido movimento di spinta, il quale talvolta può essere accompagnato da uno scrocchio. E' molto comune nell'osteopatia. L'effetto è un immediato sollievo, una sensazione di liberazione e un miglioramento della mobilità articolare.

Le manipolazioni vertebrali sono comunemente utilizzate nel trattamento di varie condizioni muscolo-scheletriche, come mal di schiena, cervicale e sciatica.

E' importante sottolineare che da solo non è sufficiente per guarire del tutto e deve sempre integrato ad altri tipi di trattamenti.

È importante infine notare che, nonostante i benefici, le manipolazioni vertebrali non sono appropriate per tutti i pazienti e tutte le condizioni cliniche, per questo motivo queste tecniche devono essere eseguite solo da professionisti addestrati e qualificati, a causa del potenziale rischio di lesioni se eseguite in modo improprio.

 

 - NEURODINAMICA:

Anche conosciuta come mobilizzazione del sistema nervoso o neurodinamica clinica, è un approccio terapeutico che mira a valutare e trattare restrizioni nel movimento dei tessuti neurali. Questo può includere nervi periferici, radici nervose spinali e strutture neurali centrali.

Si basa sulla comprensione che i nervi devono essere in grado di muoversi liberamente all'interno del corpo durante i movimenti normali. Se questa mobilità è compromessa, può causare dolore, disfunzione o limitazione del movimento.


Si eseguono una serie di test di mobilità nervosa e tecniche di trattamento per migliorare la "scorrimento" del nervo, questo riduce il dolore e ne migliora la funzionalità, andando a togliere anche sintomi fastidiosi come formicolio, insensibilità o bruciore.

Può essere utilizzato nel trattamento di una serie di condizioni, tra cui sciatica, sindrome del tunnel carpale, formicolii agli arti e altre neuropatie periferiche

 

- MASSAGGIO LINFODRENANTE:

E' una tecnica di massaggio terapeutico progettata per stimolare il flusso della linfa, un fluido che circola nel corpo e gioca un ruolo chiave nel sistema immunitario. Questa tecnica utilizza movimenti delicati, ritmici e circolari per spingere la linfa attraverso il sistema linfatico, aiutando a rimuovere tossine e rifiuti dal corpo.
E' particolarmente benefico per le persone che soffrono di edema (gonfiore causato dall'accumulo di fluido), linfedema post-operatorio o post-traumatico in quanto permette di ridurre e in alcuni casi eliminare il gonfiore.

È anche usato per aiutare a ridurre la cellulite e per migliorare la salute generale della pelle.
Questa terapia non è adatta a persone con certe condizioni mediche, tra cui infezioni acute, insufficienza cardiaca congestizia e trombosi venosa profonda, per questo deve essere sempre eseguita da professionisti qualificati.