SR Fisiolab
RIABILITAZIONE (post-chirurgica, post-frattura, ortopedica, neurologica)
RIABILITAZIONE (post-chirurgica, post-frattura, ortopedica, neurologica)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
PER ALCUNE RIABILITAZIONI SONO SUFFICIENTI 30 MIN, IL PREZZO IN QUEL CASO E' PROPORZIONATO AL TEMPO.
La riabilitazione fisioterapica è una forma di trattamento che mira a ripristinare la funzione muscolare, articolare e motoria del paziente dopo un evento patologico o un intervento chirurgico.
E' utilizzata per trattare molte condizioni, tra cui lesioni muscolari, problemi articolari, malattie neurologiche come Ictus, Parkinson e Alzheimer.
Il trattamento è personalizzato in base alle necessità specifiche del paziente e può includere una combinazione di diverse tecniche, tra cui:
- Esercizi di rafforzamento muscolare: questi esercizi vengono utilizzati per rafforzare i muscoli e migliorare la stabilità articolare. Possono essere eseguiti con l'ausilio di pesi, fasce elastiche o macchine specifiche.
- Esercizi di mobilizzazione articolare: questi esercizi vengono utilizzati per migliorare la mobilità delle articolazioni e ridurre il dolore. Possono essere eseguiti in modo passivo (dal fisioterapista) o attivo (dal paziente).
- Esercizi di equilibrio: questi esercizi mirano a migliorare l'equilibrio del paziente, che è fondamentale per mantenere la stabilità durante la deambulazione. Possono essere eseguiti su superfici stabili o instabili, come ad esempio un tappetino o una palla da ginnastica.
- Terapia manuale: questa tecnica prevede l'utilizzo di varie tecniche di mobilizzazione e manipolazione delle articolazioni e dei tessuti molli, mirate a ridurre il dolore e migliorare la mobilità.
- Terapia fisica: questa tecnica prevede l'utilizzo di varie forme di energia fisica, come ad esempio il calore, il freddo, le onde sonore o elettromagnetiche, per ridurre il dolore, migliorare la circolazione sanguigna e promuovere la guarigione.
- Programmi di esercizi a casa: Si forniranno ai pazienti un programma di esercizi da fare a casa per continuare a migliorare tra le sedute di terapia.
La durata del programma di riabilitazione dipenderà dalla gravità della patologia e dalle condizioni del paziente. In generale, è importante seguire il programma di riabilitazione in modo costante e continuativo per ottenere i migliori risultati possibili.
La Riabilitazione viene denominata in maniera differente a seconda del tipo di trauma o evento patologico:
ORTOPEDICA:
La riabilitazione ortopedica è un tipo di terapia fisica che si concentra sul trattamento di condizioni che interessano il sistema muscolo-scheletrico, che include muscoli, ossa, legamenti, tendini e articolazioni.
E' fondamentale in caso di:
- Lesioni Sportive: Come stiramenti, strappi, distorsioni e traumi da impatto.
- Post-frattura: Dopo aver tolgo il gesso
- Scoliosi: Bloccare e migliorare la scoliosi sia durante la crescita che in età adulta.
- Dopo un intervento chirurgico (post-chirurgica):
- Protesi d'anca, di ginocchio e di spalla.
- Ricostruzione di legamenti spalla, ginocchio, gomito e caviglia
- Mezzi di sintesi a seguito di una frattura: Quando vengono posti chiodi, viti, placche, fili di kirshner o fissatori esterni.
Fare riabilitazione tempestivamente dopo questi eventi è di fondamentale importanza per guarire al meglio evitando errori che potrebbero portare a dolori, complicanze e recidive, inoltre si velocizzano notevolmente i tempi di recupero.
NEUROLOGICA:
La riabilitazione neurologica è un importante processo di recupero che si utilizza per il trattamento di pazienti che hanno subito un trauma o una malattia del sistema nervoso.
Questi problemi possono includere:
- Ictus
- Lesioni del midollo spinale
- Malattie neuro-degenerative come il morbo di Parkinson, Alzheimer e la sclerosi multipla
L'obiettivo è quello di aiutare il paziente a riacquistare le funzioni perse o ridotte a causa del danno neurologico.
La riabilitazione neurologica nel suo insieme può essere un processo a lungo termine e spesso richiede un approccio multidisciplinare, che va oltre quello fisioterapico.
Gli specialisti coinvolti possono includere neurologi, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, neuropsicologi, infermieri, assistenti sociali e altri professionisti della salute.
La riabilitazione neurologica aiuta a migliorare le funzioni e le abilità e non in tutti i casi può garantire un completo recupero.
Ogni individuo è unico, e il successo della riabilitazione dipende da vari fattori, tra cui la gravità del danno neurologico, l'età del paziente, la sua salute generale, e l'accesso a specialisti nel minor tempo possibile.
Sicuramente fa la differenza la tempestività con la quale si inizia, quanto prima si inizia, quanto più si otterranno risultati. E' infatti soprattutto nel primi 6 mesi/1 anno dal trauma che si hanno i benefici maggiori.
DEL CAMMINO
La riabilitazione della deambulazione (ossia il cammino) può far parte di entrambe le riabilitazioni descritte sopra. E' di fondamentale importanza e merita quindi un capitolo a parte.
Il cammino è infatti quasi indispensabile per l'autonomia del paziente, soprattutto nella terza età, oltre che per altri fattori sistemici come la circolazione.
Può capitare, soprattutto negli anziani, che operazioni chirurgiche o eventi patologici come ictus possano costringere il paziente a rimanere allettato talvolta per settimane.
Altre volte per pigrizia alcune persone rimangono sedute quasi tutto il giorno, tranne pochi piccoli spostamenti in casa.
Possono poi insorgere patologie Neurologiche come Alzehimer, Ictus o Parkinson che costringono il paziente a non muoversi più come prima.
Questo comporta molto spesso una perdita di tono muscolare, ma non solo;
Si ha anche una perdita dell'equilibrio con conseguente incertezza se non perdita della deambulazione.
Aumenta quindi il rischio di cadute, inoltre l'allettamento o lo stare troppo seduti può comportare la formazione di piaghe da decubito e altre problematiche sistemiche.
Per riabilitare la deambulazione, è necessario innanzitutto valutare il paziente in modo approfondito, per comprendere le sue capacità attuali e le eventuali limitazioni.
In base ai risultati della valutazione, si elaborerà un programma di riabilitazione personalizzato che prevederà una serie di esercizi e attività mirate a migliorare la forza muscolare, l'equilibrio e la coordinazione con l'obiettivo di riprendere a deambulare correttamente.
La durata del trattamento è diversa a seconda del paziente e può andare da 30min a 1 ora
Share





